Storie

J. Vieillard & Cie

La fabbrica J. Vieillard & Cie è stata una fabbrica di maioliche di Bordeaux fondata nel 1830 da Pierre-Honoré Boudon de Saint-Amans, un ceramista che aveva scoperto nuove innovazioni inglesi nel campo della ceramica.

La produzione di maiolica pregiata della fabbrica durò quasi 65 anni, fino al 1895, attraverso le tre fabbriche successive: la fabbrica di Lahens e Rateau (1830-1832), quella di David Johnston (1834-1845), che cerco 'di diversificare la sua produzione, sfruttando le proprietà delle terrecotte pregiate e circondandosi di artisti e incisori locali, come Pierre Lacour fils, Jean-Baptiste Légé e Pierre Gorse e quella di Jules Vieillard e dei suoi successori (1845-1895).
La produzione della fabbrica era influenzata dalle tecniche inglesi e comprendeva decorazioni stampate regionaliste e influenze della porcellana cinese. La maiolica di Bordeaux si differenziava da altre manifatture grazie alla sua pasta bianca e omogenea, la finezza dei decori, la gamma colorata e la qualità degli impasti. La maiolica di Bordeaux era famosa per la sua bellezza e la sua qualità, e fu molto apprezzata nel XIX secolo.
La manifattura David Johnston si guadagnò una medaglia d'argento all'esposizione dei prodotti dell'Industria del 1837 per i suoi decori stampati con grande precisione utilizzando il metodo della litografia.

Dopo essere stata gestita da David Johnston, che non aveva figli e decise di passare la società a Jules Vieillard nel 1845, la manifattura si distinse per la qualità dei suoi manufatti sotto la gestione di Jules Vieillard e dei suoi due figli dopo la sua morte nel 1869. Nonostante l'handicap iniziale dovuto alla mancanza di importazioni dall'Inghilterra, la manifattura raggiunse risultati importanti utilizzando solo materie prime francesi. La produzione della ceramica di Bordeaux, inclusi marchi come Boudon de Saint-Amans, Lahens et Rateu, David Johnston e Jules Vieillard, fu fortemente influenzata dallo stile inglese, con motivi come rosette e grani di riso che adornavano vari manufatti. La manifattura cessò di esistere nel 1895, dopo la morte dei due figli di Jules Vieillard.

Tra i decori particolare menzione al decoro "Turc" che ottenne un grande successo e che mostra una forte influenza inglese.

Altri decori da ricordare il "au panier fleuri", i paesaggi italiani e i decori "tapisserie", sviluppati in 5 o 6 diverse varianti.
Manifatture